Castello di Schönbrunn, Austria
Nato a Roma il 12/4/1958.
Laureato in Medicina e Chirurgia il 21/10/1983 con 110/110 e lode, Università Sapienza, Roma.
Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia pediatrica conseguito nel giugno 1991.
ATTIVITÀ ED INTERESSI SCIENTIFICI
1983 - 1986
Dapprima studente interno, poi medico volontario presso la Cattedra di Allergologia e Immunologia Clinica dell’Università di Roma “La Sapienza” diretta da F. Aiuti.
Attività clinica (ambulatorio e corsia):
Immunodeficienze primitive e secondarie, malattie autoimmuni, neoplasie ematologiche, medicina interna, gastroenterologia.
Attività di ricerca:
Eziologia e patogenesi dell’atassia-teleangectasia.
Patogenesi e trattamento delle immunodeficienze primitive.
Leucemie linfatiche croniche.
1987
Guest Researcher presso il laboratorio di S. J. Korsmeyer allo Howard Hughes Medical Institute, Washington University School of Medicine, St. Louis, U.S.A.
Attività di ricerca:
Diagnosi ad elevata sensibilità di linfomi.
Traslocazioni cromosomiche.
Reazione a catena della polimerasi (PCR).
1988 - 1990
Visiting Fellow presso il Laboratory of Molecular and Cellular Biology diretto da S. A. Aaronson al National Cancer Institute, Bethesda, U.S.A.
Attività di ricerca:
Studio dell’effetto antiproliferativo di geni coinvolti nell’induzione del differenziamento muscolare (MyoD).
Costruzione di vettori per clonazione ed espressione genica da utilizzare per lo screening funzionale di librerie di cDNA.
1991 - 1994
Laboratorio di F. Tatò presso il Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma.
Attività di ricerca:
Riattivazione del ciclo cellulare in cellule terminalmente differenziate.
Interferenza fra trasformazione cellulare indotta da oncogeni e programmi differenziativi.
Analisi di promotori di geni muscolo-specifici.
1994 - 1997
Consulente presso gli I.F.O. (Istituto Tumori Regina Elena)
Attività di ricerca:
Riattivazione del ciclo cellulare in cellule terminalmente differenziate mediante infezione con adenovirus naturali e ricombinanti.
Produzione e sperimentazione di vettori retrovirali per la trasduzione di p53 in cellule tumorali.
Terapia genica dei tumori.
Messa a punto e sviluppo di metodologie per la creazione di adenovirus ricombinanti.
dal 1997
Primo Ricercatore presso l’Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria, poi Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze
Attività di ricerca:
Riattivazione del ciclo cellulare nel differenziamento terminale ed in altri stati di non proliferazione; applicazioni alla medicina rigenerativa in vitro e in vivo.
Studi in vivo sulla relazione fra difetti della riparazione del DNA, cancerogenesi chimica e risposta a farmaci antitumorali.
Spettrometria di massa e proteomica applicata.
Ricerca metagenomica di nuovi agenti eziologici infettivi in tumori umani
dal 2021
Dirigente di Ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità, Servizio Grandi strumentazioni e Core facilities di cui è direttore dall'istituzione nel 2016
ATTIVITÀ DIDATTICA
2006 - 2011
Professore a contratto, Corso di Oncologia per la Laurea specialistica in Biologia ed evoluzione umana, Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Tor Vergata, Roma.
2006 - 2011
Docente del Master di I livello "Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali".
2014-2023
Professore a contratto, Corso di Metodologia della ricerca scientifica per la Laurea magistrale in Biologia cellulare e molecolare e Scienze biomediche, Macroarea di Scienze MM. FF. NN., Università di Tor Vergata, Roma.
dal 2024
Professore a contratto, Corso di Metodologia della ricerca scientifica per la Laurea triennale in Scienze biologiche, Macroarea di Scienze MM. FF. NN., Università di Tor Vergata, Roma.
RICONOSCIMENTI
1987
Borsa di studio per l’estero (un anno) dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
1988 - 1990
Fogarty International Fellowship (tre anni) presso i National Institutes of Health, Bethesda, USA.
1991 - 1993
Borsa di studio postdottorato in Biologia Evoluzionistica (due anni) presso l’Università "La Sapienza", Roma.
2010 - 2017
Direzione del reparto Biomarcatori nelle malattie degenerative, Istituto Superiore di Sanità, Roma.
dal 2016
Direzione del Servizio Grandi strumentazioni e Core facilities, Istituto Superiore di Sanità, Roma.
dal 2017
Membro dell'Accademia Medica di Roma.
Per contattare Marco Crescenzi: