Disegno scientifico: riproduzione di un grillo

 

Impegno attuale

 

Dall'Anno Accademico 2017-2018:

Corso Il metodo scientifico ed applicazioni in biologia (6 CFU)

Insegnamento opzionale afferente al corso di Laurea magistrale in Biologia e Tecnologie cellulari - Università Sapienza, Roma.

 

Dall'Anno Accademico 2015-2016:

Corso di Metodologia della ricerca scientifica (4 CFU)

Attività a scelta afferente al corso di Laurea magistrale in Biologia cellulare e Scienze biomediche - Università di Tor Vergata, Roma.

Tenuto per la prima volta nell'Anno Accademico 2014-2015 (3 CFU)

Contenuto del corso:

Aspetti teorici: fondamenti epistemologici, con particolare riferimento al pensiero di Karl Popper e Thomas Kuhn, presentati in chiave concreta e corredati di esempi.

Aspetti pratici: esempi recenti di importanti scoperte, con illustrazione delle premesse da cui sono scaturite, della logica e dei metodi adottati sin nelle procedure sperimentali e dei fattori che hanno determinato il successo, inclusa la casualità. Presentazione di casi "aperti" in cui sono gli studenti a ipotizzare approcci e soluzioni.

Aspetti accessori: la formazione del ricercatore italiano oggi.

 

Attività didattiche passate

 

Primavera-estate 2021:

Corso "Il metodo scientifico: dall’idea alla pratica

40 ore di lezione per l’Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana

 

 

Anni Accademici dal 2006-2007 al 2010-2011:

Corso di Oncologia

Afferente al corso di Laurea magistrale in Biologia e Evoluzione umana - Università di Tor Vergata, Roma.

 

 

Master di I livello “Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali” - Università Sapienza, Roma.

 

 

Da molti anni tengo lezioni su invito in vari corsi universitari all'Università Sapienza di Roma.

Alcuni argomenti:

 

Adenovirus

Virus oncolitici

Virus oncògeni umani

Terapia genica della linea germinale

Invecchiamento e tumori

Senescenza cellulare e tumorigenesi

Ciclo cellulare e differenziamento terminale

 

 

Per contattare Marco Crescenzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.